Una coda di cavallo per fortificare le ossa e drenare

Di immemore tradizione popolare, l’Equisetum arvense o Coda cavallina, denominato anticamente anche “argilla vegetale” per le sue proprietà, è una delle piante più conosciute e utilizzate nell’erboristeria tradizionale. Predilige gli ambienti umidi: cresce infatti prevalentemente vicino a stagni o corsi d’acqua. Nella medicina tradizionale era molto utilizzato soprattutto per le Leggi tutto…

Vis Medicatrix Naturae

Il medico greco Ippocrate di Kos (V°-IV° sec. A.C.) è considerato il padre della medicina pre-moderna. La sua dottrina tetraumorale getta le basi della medicina tradizionale occidentale. Da questo momento la malattia non viene più vista come castigo divino e nella sua cura non viene più contemplato il rito apotropaico. Leggi tutto…