Il CIBO di cui ci nutriamo non è costituito solo da sostanze nutritive ma è anche energia. La stessa energia che fa sì che ciascun essere vivente, animale o vegetale, viva in armonia con il proprio ecosistema.

Una mela di montagna e un ananas dei tropici, cresciuti in climi differenti, condividono più o meno lo stesso numero di nutrienti, ma differenti qualità di energia. Ci sono alimenti contraenti/riscaldanti e altri più espansivi/raffreddanti. Quando ce ne cibiamo, introduciamo nel nostro corpo il loro stesso tipo di energia.

Imparare a conoscere questa energia e utilizzarla per migliorare il nostro equilibrio psicofisico, in armonia con le nostre problematiche del momento, con l’età e le stagioni, è l’obiettivo cui tutti dovremmo tendere per vivere in sintonia con il nostro ambiente, condizione dalla quale dipende il nostro benessere.

Tutte le grandi tradizioni alimentari hanno sempre avuto una visione energetica del cibo: la   tradizione taoista cinese, l’Ayurveda indiana, l’antica tradizione occidentale, la più moderna Macrobiotica,  ecc.

Io propongo un’alimentazione naturale che è un sincretismo tra la concezione energetica macrobiotica (nipotina dell’antica alimentazione taoista, di quella popolare giapponese e arricchita dai principi della scienza dell’alimentazione contemporanea) e la nostra straordinaria tradizione mediterranea.

Uno stile alimentare gustoso, sano, facile, vario, equilibrato e alla portata di tutti.