Il succo di mela è uno degli alimenti dolci più equilibrati e versatili. E’ dotato di moltissime proprietà benefiche e può essere utilizzato nell’alimentazione quotidiana come semplice e gustosa bevanda o come base per molti dessert.

E’ ricco di vitamine, soprattutto la C, specie quello fresco, ma anche di acido folico e di sali minerali, quali potassio e magnesio. I polifenoli antiossidanti, dalla spiccata azione antinfiammatoria, cardioprotettiva e antitumorale, lo rendono un valido alleato all’interno di uno stile alimentare sano.

E’ indicato soprattutto nei cali di glicemia: gli zuccheri della frutta aiutano a stabilizzarla in modo dolce e naturale. La sua energia espansiva e rilassante lo rende prezioso in caso di stress e di fame nervosa, contribuendo a ridurre quel fastidioso senso di vuoto allo stomaco, irritabilità, debolezza e desiderio di cibi dolci. In questo frangente la sua azione di riequilibrio risulta potenziata se viene intiepidito. L’aggiunta di un cucchiaino di malto d’orzo, con le sue proprietà miorilassanti, ne amplifica l’azione antistress.

In Medicina Tradizionale Cinese la mela viene considerata un alimento rinfrescante, di sapore dolce e tonificante del Qi e del Sangue, calmante dello Yang, appartenente all’Elemento Terra (Stomaco/ Milza/Pancreas). Il sapore dolce è collegato a questo Elemento.

Per la Macrobiotica, che trae le sue origini dall’alimentazione taoista ma vuole coniugare quest’ultima con la moderna scienza della nutrizione, la mela ha anche una particolare affinità con l’Elemento Legno (Fegato/Vescicola biliare) per il suo retrogusto leggermente acidulo (il gusto associato tradizionalmente all’Elemento Legno). Non a caso, sia la scienza contemporanea che la medicina popolare occidentale lo considerano un ottimo detossinante per il fegato.

In cucina si presta egregiamente per la preparazione di kanten, mousse, budini e quale ingrediente liquido in dolci da forno in sostituzione del latte vaccino o vegetale.

E’ una gradevole bevanda rifrescante per l’estate, bevuto puro o allungato con acqua e con l’aggiunta di succo di zenzero fresco, menta, fragole o altri ingredienti a piacere. Ideale anche per confezionare gelati e ghiaccioli casalinghi.
Si consiglia di acquistarlo rigorosamente biologico perché le mele vengono spremute con la buccia, oppure di prepararlo in casa con l’ausilio di un buon estrattore.

Riporto di seguito la ricetta di un goloso dessert, ideale soprattutto per le calde giornate estive, sottolineando che questo è uno dei mille modi in cui può essere utilizzato questo succo:

MOUSSE AL LIMONE CON CREMA DI MANDORLE
– 1 litro di succo di mela
– 2 limoni piccoli spremuti (o uno grande)
– scorza dei limoni grattugiata
– 6 C colmi di agar agar* in fiocchi (o 5 cucchiaini in polvere)
– 2 C di crema bianca di mandorle
– 1 pizzico di sale
– frutta a scelta e foglioline di menta per guarnire
Scaldare il succo di mela. Aggiungere l’agar agar e portare a ebollizione, aggiungere il pizzico di sale. Lasciar sobbollire fino a quando l’agar agar* non si sarà completamente sciolta (circa 5 min.). Togliere dal fuoco e unire il succo di limone e la scorza. Travasare in una pirofila e fare raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigo. La consistenza dovrà essere solida. Frullare con un minipimer insieme alla crema di mandorle. Travasare la mousse in coppette singole e decorare con foglioline di menta e frutta fresca e/o secca tostata o anche scagliette di cioccolato.

Provatela, è una delizia!

*L’agar agar (Gelidium purpurascens o Kanten in giapponese) è un’alga addensante dalle note proprietà rinfrescanti e lenitive il sistema gastroenterico: protegge la mucosa gastrica e regolarizza il transito intestinale. E’ utile nel trattamento dell’ obesità, perché sazia senza apportare calorie e in caso di ipercolesterolemia, grazie anche alla ricca presenza di fibre.

Categorie: News