Secondo l’IRIDOLOGIA, l’iride contiene l’intera mappa del nostro corpo, dei suoi organi, tessuti e funzioni. Il suo obiettivo è la valutazione dello stato energetico della persona e della sua costituzione di base, volta a indagare le aree sensibili e le predisposizioni.

 Analizza i segni iridologici, cioè il colore e la forma dell’iride, la disposizione delle fibre connettivali, la densità della trama iridea, la presenza di macchie e pigmentazioni sovrapposte al colore di base,  oltre ad altri segni strutturali.

E’ una tecnica antichissima di cui troviamo traccia già nell’antica medicina indiana, cinese, tibetana e occidentale. E’ consuetudine far risalire la nascita dell’iridologia moderna al medico ungherese Ignatz Von Peczely, nel XIX° secolo. Da quel periodo in poi molti sono stati i medici e gli studiosi che hanno contribuito allo sviluppo di questa disciplina, creando vere e proprie scuole in tutto il mondo.