Le TECNICHE DI RILASSAMENTO sono strumenti indispensabili per contenere  e gestire l’ansia e lo stress che accompagnano i ritmi frenetici di una quotidianità sempre più complessa.

L’obiettivo di queste tecniche è quello di aiutarci a ritrovare la centratura in momenti particolarmente impegnativi o critici, che potrebbero indurre alti livelli di attivazione e interferire massicciamente con la qualità della nostra vita.

Ansia e stress sopra il livello di guardia possono inficiare il rendimento lavorativo, il risultato di un esame, l’efficacia di un intervento durante una riunione, una gara sportiva e tutte quelle situazioni in cui è necessario dare il meglio di sé. Possono interferire con la qualità del sonno, della digestione, possono indurre mal di testa e un’ampia gamma di somatizzazioni. Oltre a innescare talvolta, in persone particolarmente predisposte, i tanto temuti attacchi di panico.

Il TRAINING AUTOGENO di Schultz e il RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO di Jacobson  sono tra le tecniche che utilizzo maggiormente per contrastare gli effetti dello stress psicofisico: inducono il rilassamento muscolare e la calma, migliorano la qualità del sonno, aiutano ad autoregolare lo squilibrio del sistema neurovegetativo (tremori, tachicardia, sudorazione, respiro corto, disturbi intestinali, ecc.) attraverso il contenimento dell’ansia.

Il TRAINING AUTOGENO, ideato negli anni ’30 del secolo scorso, utilizza prevalentemente tecniche di respirazione, visualizzazione e autosuggestione. Permette il rilassamento psicofisico profondo, il recupero energetico, aumenta la concentrazione, il controllo delle emozioni, la gestione delle proprie risorse, l’efficienza della prestazione.

‍Il RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO è basato  su esercizi di  rilascio muscolare (contrazione-rilascio), partendo dal presupposto che l’ansia genera la contrazione di gruppi di muscoli nei vari distretti del corpo e che quindi sia necessario imparare a rilassarli per decrementarla. L’ansia non può instaurarsi in uno stato di totale rilassamento.